top of page

LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE E LATERALE

  • Immagine del redattore: Leonardo Mattiello
    Leonardo Mattiello
  • 11 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Una lesione al legamento collaterale si verifica con un trauma diretto od indiretto in rotazione con stress al comparto interno od esterno, molto frequenti in attività sportiva.



DIAGNOSI

La lesione del legamento collaterale è più frequentemente associata ad altre lesioni articolari, meniscali e del legamento crociato anteriore e più raramente di quello posteriore e quindi la sintomatologia può variare in rapporto alle lesioni associate.

L’esame clinico permette di valutare la lassità specifica come grado di “apertura” del comparto del ginocchio interessato e viene distinta in 3 gradi con incremento della lassità la valutazione strumentale viene eseguita con la Risonanza magnetica che permette di valutare il grado della lesione come estensione e profondità ( a parziale o completo “spessore”) e con le radiografie “sotto stress” che provocano l’apertura del compartimento del ginocchio che è stabilizzato dal legamento collaterale, mediale o laterale. In questo campo abbiamo sviluppato un sistema di valutazione con dinamometro che evita la presenza dell’operatore per eseguire la manovra di stress ed il sistema è stato validato scientificamente.

COME SI TRATTA UNA LESIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE

Trattamento delle lesioni del legamento collaterale mediale e laterale. I legamenti collaterali a differenza del legamento crociato anteriore hanno possibilità di “cicatrizzazione” e quindi la lassità del legamento se non è completamente interrotto può ridursi nelle settimane dopo il trauma se viene gestito con un programma riabilitativo mirato e con limitazione dell’articolarità.

Nelle lesioni “croniche”, quando persiste una lassità/instabilità del legamento dopo il periodo di possibile cicatrizzazione, possono essere eseguiti interventi riparativi con:

-ricostruzione del legamento quando è completamente interrotto che prevedono di solito l’utilizzo del tendine semitendinoso come trapianto

-“plastica” di ritensionamento quando il legamento è lasso ma ancora continuo.

POSSIBILE MIGLIORARE LA GUARIGIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE DOPO UNA LESIONE

In accordo con recenti studi, la guarigione del legamento collaterale sembra essere migliorata dall’infiltrazione locale di RPR/ gel piastrinico sotto guida ecografica.

LESIONI PERIFERICHE CAPSULARI ASSOCIATE

Esistono anche strutture tendinee (es. tendine popliteo) e legamentose di supporto strutturale e biomeccanico della capsula e dei collaterali che possono essere oggetto di lesione e devono essere riparati/ricostruiti in particolare nei pazienti sportivi.

 
 
 

Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

© 2019-2021 . Tutti i diritti riservati. Consentita la riproduzione citando la fonte.

Created, Web Design & Webmaster: Daniele

bottom of page